Ospedale di Amatrice
Cu omnium propriae mel. Eum detracto suscipit ut, et vix splendide scriptorem. His exerci integre moderatius et, ea vis zril choro deseruisse. Ea qui omnesque mnesarchum liberavisse.chum liberavisse.
Dettagli
Committente: Regione Lazio – ASL Rieti
Importo lavoro: 20 mln/โฌ
Superficie:ย 12.544 mq
Gruppo di progetto: Valle 3.0 (Mandataria) – ETS, Geologo L. Nolasco [Mandanti]
Il nuovo ospedale di Amatrice possiede una valenza simbolica non solo nellโessere un ospedale in una zona disagiata, ma anche per essere uno dei primi edifici che danno lโavvio alla ricostruzione post terremoto.
Basandosi sul principio che la memoria รจ parte integrante della ricostruzione e che la ricostruzione post terremoto non si puรฒ considerare semplicemente come una ricostruzione del tessuto urbano, ma principalmente come una ricostruzione del tessuto umano, si capisce lโattenzione posta su ogni elemento architettonico che costituisce lโintero intervento.
Lโedificio risulta essere composto da due corpi principali, che contengono funzioni differenti, aggregandosi tra loro cosรฌ come un pezzo di cittร in embrione. Le volumetrie dei due corpi principali dellโedificio richiamano una immediata associazione allโarchitettura di Amatrice, cosรฌ come i colori delle facciate.
La scomposizione degli elementi riporta lโedificio a una scala urbana, la scala che si รจ persa proprio a causa del terremoto.
I colori dei moduli della facciata ventilata in gres estruso prendono spunto dai colori, attentamente analizzati, delle facciate del vecchio corso di Amatrice per riportare alla memoria unโatmosfera familiare e per non snaturare quello che si configurava come un elemento caratterizzante delle strade della cittadina.
Gli assi visivi, prescelti rispetto agli assi eliotermici, permettono sia la vista sul paesaggio circostante, sia la creazione di una corte interna nella quale รจ possibile prevedere il โgarden healingโ, giardino terapeutico. I benefici del contatto con gli elementi della natura [sole, aria, acqua, piante, animali] sono molteplici e afferiscono a tutte e tre le sfere della salute fisico-mentale-sociale.
Tutti gli spazi, interni ed esterni sono stati progettati per favorire salute e benessere. Gli sforzi, condotti anche dalla medicina, per sviluppare modelli di cura centrati sulla persona [e non sulla malattia] si concretizzano nella qualitร dellโambiente, essendo consapevoli della stretta relazione che esiste tra questo e la salute.
La caratterizzazione estetica e funzionale degli spazi รจ stata impostata secondo aspetti tematici โchiaveโ, nellโottica di fornire un โmodello ospedalieroโ che inquadri non piรน lโospedale come macchina produttiva, ma come luogo di accoglienza nel quale il rispetto dellโindividuo, il comfort, la privacy, la facilitร di orientamento sono requisiti indispensabili a imprimere allโorganismo architettonico quei connotati di โpositivitร โ, complessitร e totalitร altrimenti estranei alla tipologia consolidata, surrogando cosรฌ, nellโimmaginario comune, la tradizionale valenza di โisolatore socialeโ in โaggregatore socialeโ.

Your tooltip content goes here
Your tooltip content goes here
Your tooltip content goes here
A tutti gli aspetti altamente evocativi che a questo ospedale รจ demandato di richiamare corrispondono anche motivazioni funzionali e tecnologiche che hanno, in tutti gli ospedali, condizioni stringenti.
La disposizione plano_altimetrica lungo la strada di accesso permette riconoscibilitร da parte degli utenti e permette la divisione dei percorsi dei diversi utilizzatori [condizione obbligatoria per il funzionamento dellโospedale].
La scomposizione in blocchi di livelli di tecnologia differenti permette un controllo impiantistico piรน efficiente, ogni corpo di fabbrica ha una funzione differente, quindi anche pesi impiantistici differenti.
La progettazione integrata delle componenti architettoniche ed impiantistiche consente di abbattere lโenergia primaria richiesta dallโedificio, garantendo i piรน elevati standard di qualitร delle condizioni termo-igrometriche interne, nonchรฉ, lโutilizzo delle fonti rinnovabili e un minore spreco di risorse ambientali.
Lโinvolucro รจ stato studiato per ridurre le dispersioni termiche dellโedificio e conseguentemente di ridurre lโenergia necessaria al riscaldamento e raffrescamento dei locali. Basandosi sul principio che il primo accorgimento per il contenimento dei consumi รจ non consumare, รจ stato progettato un involucro con una trasmittanza termica inferiore a quella prevista dalla normativa.
In ultimo, la caratteristica della tipologia di ospedale in zona disagiata comporta una dotazione di software importante che riguarda la telemedicina, per tale motivo sono stati previsti anche locali destinati a tali attivitร allโinterno dei reparti.
Progetti Correlati
Sanitร
Ospedale di Amatrice
MQ.ย ย 12.544
EUR.ย 20ML
Interporto
Prova 1
MQ.ย ย 12.544
EUR.ย 20ML
Portuali
Prova 2
MQ.ย ย 12.544
EUR.ย 20ML